
Top 10
I testi che ci hanno ispirato
01
Maternità possibili
Un'antologia corale, scritta a più mani da donne italiane e bulgare sul tema del rapporto con la maternità e curato da un piccolo editore (ed. Scalino).
Uno sguardo aperto ai differenti e possibili incontri: come madri, ma anche come figlie. Narrazioni che danno voce ad un caleidoscopio di racconti ed esperienze.
02
Donne che corrono coi lupi
di Clarissa Pinkola Estes
Un libro sul "femminile selvaggio" che non ha bisogno di presentazioni e che è stato per noi (ed è ancora) un'inesauribile fonte di idee.
03
Il codice dell'anima
di James Hillman
Un altro testo molto conosciuto che utilizziamo spesso per parlare dei concetti di Anima e del collegamento con il "daimon" di ciascuno.
04
Una madre lo sa
di Concita De Gregorio
Una raccolta di racconti ispirati a storie vere su luci ed ombre della maternità. "Tappe di un viaggio in venti episodi tra gioia e depressione, amore e paura, in un mondo troppo spesso invaso dai luoghi comuni".
05
Le dee dentro la donna
di Jean Shinoda Bolen
Un libro sulla molteplicità del femminile che insegna a riconoscere e governare le differenti anime, le divinità e gli archetipi che abitano ogni donna.




06
Nel nome della madre
di Erri De Luca
Un viaggio nella sacralità della natività. Un dialogo poetico a due che si sviluppa nei giorni dell'attesa, per poi evolvere con l'apertura al padre.
07
Paula
di Isabe Allende
Il toccande racconto di una madre alle prese con uno degli eventi più dolorosi che possa capitare. Gli affetti, attraverso la scrittura, si aprono ad un dialogo tra la vita e la morte, al limite del possibile.
08
Latte Nero
di Elif Shafak
Storia di una madre che non si sente "abbastanza". Sulle paure, inadeguatezze, ambivalenze della genitorialità. "Nel tentativo di conciliare le tante versioni di sé che la abitano: il 'piccolo harem' che è in ogni donna".
09
Teologhe, musulmane e femministe
di Jolanda Guardi e Renata Bedendo
Un interessante saggio che abbiamo avvicinato in occasione di un evento che stiamo elaborando sul rapporto Donne-Religioni. Tema complesso che qui viene affrontato nella cornice dell'Islam. Sguardo al di fuori degli schemi partendo dal dibattito, poco noto qui in Italia ma di grande attualità, del femminismo islamico.
10
Ave Mary
di Michela Murgia
Attraverso la figura di Maria, figura chiave del Cattolicesimo, l'autrice guarda alle contraddizioni e all'uso discutibile che troppe volte è stato fatto dalle gerarchie per poi offrire un'immagine meno edulcorata della donna di Nazareth.