
Un abito "su misura"
Dopo il primo evento, il gruppo ha definito e iniziato la promozione del progetto, immaginando e portando avanti altre iniziative, nella prospettiva di renderlo "adatto" alle domande di senso che vengono espresse dal committente.
La cornice “Amazzone o Penelope”, rimarrà il sestante per narrare storie e tracciare nuovi percorsi per esplorare temi diversi, attraverso i focus tematici che verranno via via identificati:
1. La parte delle madri
2. Donne Dee Demoni, le maternità possibili
3. Il mondo del lavoro e lo sguardo delle donne
4. L’incontro con la disabilità e l'imprevisto
5. Tessere reti e comunità
6. Donne nella Storia
7. Donne in Viaggio, migrAzioni
8. Penelope e Ulisse, le separazioni e lo sguardo di chi resta
9. Sante e guerriere
Le esperienze, i temi, i dubbi che attraversano il mondo delle donne orienteranno lo sguardo, evento dopo evento, avviando un percorso euristico e di narrazione. Un percorso di ricerca che si esprime attraverso più modi di narrare la complessità.
Abbiamo identificato tre modalità principali con le quali proporre i temi:
- Eventi, ovvero momenti che vedono un insieme di differenti registri comunicativi che, come in una danza, dialogano tra loro attraverso la forma della conferenza-teatro: monologo, proiezioni video, interludi musicali, il dialogo con le dee e gli archetipi
- Serate di reading "echi, voci e letture", letture a più voci per restituire le polifonie della molteplicità del femminile e della vita
- Laboratori espressivi ed esperienziali, una forma attiva in cui i partecipanti mettono voce, pensiero a azione in attività che favoriscono l'esplorazione del tema
