top of page

EVENTI PASSATI

ANNO 2010
"Amazzone o Penelope - La parte delle madri - " si concretizza nella Conferenza del Solstizio d’Inverno 2010, inserita nel programma di eventi culturali dello Studio Dedalo di Milano; e si dipana in un approfondimento legato al ruolo genitoriale.
Lo sguardo pedagogico diventa il filtro con cui trattare alcune tematiche relative alla maternità.


ANNO 2011

"Donne, Dee e Demoni - Le maternità possibili - " nasce dall'incontro tra due progetti: 
Amazzone o Penelope, e quello rappresentato da  "Maternità possibili" un volume tradotto e curata da due editrici e giornaliste bulgare. L'antologia contiene una raccolta di testimonianze di donne, relative al loro rapporto con le dimensioni della maternità.

Tale incontro si concretizza in  una serata tenutasi nel dicembre 2011, che attraverso diversi stili comunicativi, narra pensieri e riflessioni intorno alla cultura del femminile e della maternità,  sulle possibilità che il diventare o non diventare madri consente ed insegna alle donne, e a tutti noi.



ANNO 2012

"Amazzone o Penelope. Parole e silenzi. Ascoltare la maternità e l'imprevisto". La serata nata, in collaborazione con il Centro Ripamonti Onlus, ha voluto promuovere uno sguardo sulla maternità al di fuori dai luoghi comuni, proponendo il tema dell'ascolto delle madri e delle voci dei bambini, e dell'eco della maternità quale fattore culturale e trasversale ad ogni persona,  e infine  ha contenuto anche una riflessione sull'imprevisto che una madre può incontrare.

“Negli anni, mesi o istanti in cui si vive l'incontro si alimenta di questo: di comunicazione. Non di parole, non quello: vive di sintonia. Come con le manopole della radio: bisogna aggiustare la ricezione, trovare la lunghezza d'onda dell'altro e finalmente sentire” Concita De Gregorio, Una madre lo sa

​Amazzone o Penelope   

Il progetto Amazzone o Penelope nasce nel 2010 ad opera di un gruppo di professioniste dell'educazione, e si struttura a partire da  una riflessione sul femminile, e si apre sulla pluralità di sguardi che, ogni giorno, le donne sono chiamate a gettare sul mondo.

Amazzone o Penelope si delinea come un progetto pedagogico e culturale che, attraverso serate a tema, eventi, conferenze, percorsi di formazione,  invita chi lo incontra ad incontrare le polarità e le complessità del vivere e dell'educare, esplorandole grazie alle voci di chi opera ogni giorno nel mondo dell'educazione.

Realizzazione sito Pontitibetani
 Monica Cristina Massola
bottom of page