
​
Amazzone o Penelope. Parole e silenzi. Ascoltare la maternità e l'imprevisto,
Anno 2012 Cusano Milanino​


- "Il dialogo di Amazzone o Penelope​​​" - Vai al Dialogo​
Il dialogo iniziale tra Amazzone e Penelope che connota le aperture degli eventi.
- Irene Auletta - "Colorare l'imprevedibilità " - leggi pdf
L’oggetto della riflessione, portata da Irene Auletta, è l'imprevisto e il suo rapporto con la genitorialità e con la maternità , data la focalizzazione di questo evento.
Aprendo ad alcune domande: su quando ciò che riguarda la maternità e quando questa esperienza non va esattamente nelle direzioni intraviste? O quando accade qualcosa che non si era previsto? O ancora quando accade qualcosa che mette in discussioni quelle immagini che abbiamo visto o di cui ognuno è portatore e la cultura che le accompagna?
​- Nadia Ferrari - "Ciò che è tessuto insieme" - leggi pdf
​
Il testo (qui proposto nella sua versione integrale) narra di come lo sguardo, anzi l'ascolto partecipe di una insegnante, possa aiutare i
bambini a raccontare le proprie esperienze sull'ascoltare/essere ascoltati; e di come si possa trasformare in questi incontri in momenti,
in educazione attenta e persino reciproca.​​
- Luigina Marone E Monica Cristina Massola -" Un Eco di maternità " -
​Il testo è una rielaborazione dell'integrale redatto e letto dalle due atutrici nel corso della serata, sulle risonanzsibili della maternità .
Una eco, fra le tante possibili, che è stata raccolta e trasmessa è quella culturale, ed educativa, qui rivista e riadatta ala lettura, in cui si esplora la
maternità quale costrutto tanto educativo che culturale, che va ad intersecarsi ad altri aspetti (fisiologici, narrativi, generativi, psicologici,
filosofici, etc).

- Monica Simionato - " Verso Amazzone o Penelope"
Il post preparato per il Blog "Danzare il Tempo" in occasione della pubblicizzazione della serata.